• NEWS

GO GREEN – Il tour bio&benessere

Ecologia, eco sostenibilità, riciclaggio, equosolidale non sono solamente concetti lontani ma esperienze da vivere nel quotidiano attraverso le piccole e grandi azioni della vita di tutti i giorni.
bio&benessere è un appuntamento nuovo e alla portata di tutti per scoprire tutto quello che si può definie“green”. Sono 8 le tappe in Piemonte già in calendario da Aprile a Settembre, 4 giorni per ogni tappa, 3000 mq di esposizione, oltre 100 stand da visitare per scovare indirizzi utili, conoscere piccoli produttori del territorio, assaggiare prodotti particolari, scoprire piccole e grandi realtà.

Caresanablot (VC), 15-18 Aprile. Expoblot
Acqui Terme (AL), 29 Aprile–2 Maggio. Il Kaimano
Asti, 27-30 Maggio. Piazza Campo del Palio
Viverone (BI), 10-13 Giugno. Area InPrai Lungolago
Novara, 24-27 Giugno. Zona Palasport (da confermare)
Cuneo, 8-11 Luglio. Ex Cantiere Garboli Conicos
Verbania, 19-22 Agosto. Arena di Verbania
Rivoli (TO), 2-5 Settembre

bio&benessere è un viaggio ecosostenibile nel mondo del bio e del benessere, realizzato con il patrocinio di Regione Piemonte, delle Provincie e delle Città in cui si svolge, in collaborazione con Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, LifeGate, Green Planet, Mondo Nuovo, e con la partecipazione di Coldiretti Piemonte Campagna Amica, CCIAA, CNA, Confartigianato, API ed altre Associazioni di categoria.
Gastronomia con i menù a km 0 dei bioristoranti e dei biobar, laboratori del gusto, incontri, conferenze, la mostra “Libellule” di Adonella Marena, una produzione di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta che accompagnerà tutte le tappe della manifestazione, “Fair Express. Alla scoperta del commercio equo e solidale”, un percorso interattivo creato in collaborazione con Mondo Nuovo per informare e sensibilizzare ad una maggiore attenzione ai consumi, spettacoli di musica, danza, teatro e cabaret allestiti sul biopalco.

www.bioebenessere.it

Pubblicità

BioSalus 2009 a Urbino

Torna a Urbino, il 3 e 4 ottobre, il Festival Nazionale del Biologico e del Benessere Olistico organizzato dall’Istituto di Medicina Naturale: una fitta serie di eventi culturali, artistici e formativi dedicati al biologico, al naturale, al benessere. Oltre 60 modi diversi di approfondire le tematiche legate, tra le tante altre, alla naturoterapia, alla iridologia, al biologico, alla corretta alimentazione, ai massaggi shiatsu. Un evento che fa luce anche sulla pericolosità dell’uso degli OGM e che evidenzia come l’agricoltura italiana possa trovare, nell’uso di prodotti OGM Free e biologici l’unica vera alternativa commerciale e produttiva quale calmiere della crisi del settore agricolo ed agro alimentare.
Urbino diventerà il palcoscenico, per professionisti del settore, sugli specifici temi della alimentazione biologica, delle intolleranze alimentari, sul benessere associato all’uso di metodiche che utilizzano la natura ed i suoi prodotti non artefatti.
Paese ospite di questa terza edizione è rappresentato dai Nativi d’America, un popolo di austera semplicità anche per il suo stile di vita essenziale, ma ricco di cultura e di arte che allestirà, all’interno del Collegio Raffaello, un accampamento teepes.

Per info:
Tel. 0722 351420
Numero Verde 800.96.86.97
E-mail: direzione@biosalusfestival.it

Diritti degli animali: TOM REGAN in Italia

TOM REGAN professore emerito di Filosofia presso la North Carolina State University, è universalmente riconosciuto come il leader intellettuale del movimento internazionale per i diritti animali; con oltre trent’anni di attività accademica, oltre 20 libri pubblicati sull’argomento e i più importanti riconoscimenti internazionali. Durante la “settimana vegetariana mondiale” che si svolgerà in tutto il mondo, Regan incontrerà il pubblico italiano per presentare la nuova edizione di Gabbie vuote (Edizioni Sonda).

PROGRAMMA EVENTI

Sabato 3 Ottobre 2009 Capalbio (Grosseto)
Ore 11.30
straordinaria partecipazione al lancio dell’iniziativa “Veg +” promossa da Ascom – Confcommercio e LAV

Domenica 4 Ottobre 2009 Roma
Ore 18.30
Con la collaborazione della LAV
Margotta RistorArte Vegetariano (Via Margutta 118) presentazione della nuova edizione di Gabbie vuote in occasione del lancio della Campagna LAV sull’alimentazione consapevole con la partecipazione di Licia Colò, Mario Tozzi, Gianluca Felicetti

Lunedì 5 Ottobre 2009 Genova
Ore 17.30
Con la collaborazione, Fondazione di Palazzo Ducale e Università di Genova
Sala del Minor Consiglio in Palazzo Ducale, consegna della prima edizione del Premio Empty Cages Prize* 2009 a Tom Regan che pronuncerà una Lectio Magistralis sul tema: Come vedo il futuro dei diritti animali. Interverranno Luisella Battaglia , Luca Borzani.
Ore 20.00
Berio caffè Via del Seminario 16 GE, presentazione della nuova edizione di Gabbie vuote con cena curata da Società Vegetariana (solo su prenotazione al 347 9521216)

Mercoledì 7 Ottobre 2009 Milano
Ore 12.00
Con la collaborazione delle associazioni OIPA e Oltre la specie
Ristorante Muscolo di Grano Via Buonarroti 8, fermata Wagner; conferenza stampa e saluto di Tom Regan accompagnato da un variegato buffet vegan. (la partecipazione è prevista solo su invito)
Ore 21.00
Casa della Cultura Via Borgogna 3, Piazza San Babila; presentazione della nuova edizione di Gabbie vuote con la partecipazione di Barbara De Mori, Massimo Filippi, Massimo Camparotto.

KlimaEnergy Award 09

Il 25 e 26 settembre si svolge alla Fiera di Bolzano il Klimaenergy 2009 , la seconda fiera internazionale delle energie rinnovabili. Nell’ambito di questa manifestazione sono stati assegnati i Klimaenergy Award 09 a sei progetti vincitori improntati sul risparmio energetico e sulla produzione di energie rinnovabili, selezionati tra i 116 Comuni e Province di tutta Italia.
Nella categoria dei Comuni con meno di 20 mila abitanti sono stati premiati – Campo Tures (BZ): per aver realizzato un progetto strutturato su diversi fronti, dall’idroelettrico al teleriscaldamento, introducendo un minibus elettrico e imponendo ai cittadini di costruire in standard minimo
CasaClima e Settimo Rottaro (TO): per il valore creativo ed educativo dell’impianto fotovoltaico integrato in un parco giochi.
Seconda categoria, Comuni dai 20.000 ai 150.000 abitanti.
Achabgroup e Legambiente hanno presentato un progetto che raggruppa otto Comuni (TV e VE), aprendo uno sportello per i cittadini per realizzare gruppi di acquisto di pannelli solari per stimolare e coinvolgere maggiormente la popolazione: l’iniziativa ha ottenuto un buon risultato.
Comuni: Casale sul Sile, Ceggia, Marcon, Noventa di Piave, Portoguaro, Quarto D’Altino, Santo Stino di Livenza, Torre di Mosto (Abitanti: 80.572)Costi del progetto: 33.200 EuroCO2 Evitata: 1,206 kgCO2/(anno*persona)Energia prodotta: elettrica: 159.873 kWh/anno termica: 40.580 kWh/anno
Il premio speciale della giuria va al Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria di Roma che ha formato 80 detenuti, permettendo loro di ottenere l’attestato di installatore e manutentore di impianti solari termici e facendo loro installare impianti solari termici con una superficie complessiva di 3.000 metri quadrati. Inoltre, in cooperazione con una ESCO sono stati sostituiti in 14 istituti caldaie con dei cogeneratori a gas naturale riducendo l’emissione di CO2 e i costi di gestione. Ente: Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (Numero di personale: 106.571)
Impianti i Cogenerazione. Costi: 47.444.119 euroCO2 Evitata: 1.570,896 kgCO2/(anno*persona) Energia prodotta: elettrica: 23.360.550 kWh/a termica: 43.600.000 kWh/ a Impianti solari termici Costi: 2.582.284 Euro CO2 Evitata: 53,499 kgCO2(anno*persona)Energia termica prodotta: 4.000.000 kWh/a
Terza categoria, Comuni con più di 150.000 abitanti
Reggio Emilia (RE) (Abitanti: 160.000) ha presentato un ampio progetto di mobilità e di formazione che include l’apertura di uno sportello per l’assistenza ai cittadini per la sostituzione di caldaie in edifici pubblici, molti interventi per l’illuminazione con risparmio energetico e la realizzazione di un impianto fotovoltaico a inseguimento. Costi del progetto: (non determinabili)CO2 Evitata: 20,902 kgCO2/(anno*persona) Energia elettrica prodotta: 21.980 kWh/anno
·
Un premio per la varietà e il valore sociale va a Napoli (NA) (Abitanti: 973.132) che si è proposta con molti impianti fotovoltaici e impianti termici. Inoltre ha fatto partire un’iniziativa per il risanamento energetico di edifici esistenti.
Costi del progetto: 13.600.000CO2 Evitata: 1,705 kgCO2/(anno*persona )Energia prodotta: elettrica: 1.779.431 + 1.462.000 kWh/a (con fotovoltaici e cogenerazione) termica: 938.571 + 1.975.000 kWh/anno (con solare termico e cogenerazione)
La premiazione dei Comuni vincitori e la consegna della targa “Klimaenergy Award 2009”, ideata dal designer Heinz Waibl, si terrà in occasione di “Klimaenergy 09” presso l’Innovation Corner (Padiglione corridoio D26) nella giornata di giovedì 24 settembre 2009 a partire dalle ore 11:30.

www. fierabolzano.it

Zero Emission Rome

Dal 30 settembre al 2 ottobre si svolge la quinta quinta edizione di ZEROEMISSION ROME, l’evento di riferimento per tutte le aziende e gli operatori interessati allo sviluppo delle energie rinnovabili, all’emission trading e alla sostenibilità ambientale in Italia e nel grande e promettente mercato del bacino del Mediterraneo. L’edizione del 2008 ha riconfermato il successo della sua formula espositiva e convegnistica con oltre 18.000 visitatori, 300 espositori provenienti da 14 paesi, 9 convegni di 3 giorni con 46 sessioni e 330 relatori.
ZEROEMISSION ROME si svolge a Roma, nel cuore del Mediterraneo, nel prestigioso e nuovissimo centro espositivo di Fiera di Roma, a pochi passi dall’aeroporto internazionale di Roma “Leonardo da Vinci”, ottimamente servito anche da ferrovia, mezzi pubblici e autostrade, e quindi in posizione strategica per tutti i visitatori italiani e internazionali.
ZEROEMISSION ROME 2009 è l’insieme di eventi specializzati dedicati all’energia eolica, all’energia fotovoltaica, al solare termodinamico, all’emission trading, cambiamenti climatici e CCS, agroenergie e biocarburanti.Insieme occuperanno ben quattro grandi padiglioni di Fiera di Roma su un’area di oltre 30.000 metri quadri.
Accanto all’area espositiva, saranno organizzate decine di conferenze, workshop e incontri dedicati ai settori merceologici della manifestazione e agli argomenti più attuali nel dibattito energetico e climatico mondiale, che coinvolgeranno i massimi esperti internazionali e le decine di migliaia di visitatori qualificati previsti.
http://www.zeroemissionrome.eu/it/index_zer.asp

Ecomaretona 2009

L’estate 2009 ha visto la seconda edizione di Ecomaretona, la corsa a favore dell’ambiente che quest’anno si è svolta da Reggio Calabria a Trieste, dal 14 giugno al 30 agosto.
La sfida è stata lanciata dal torinese cinquantaduenne Giuseppe Tamburino per dimostrare che sport e ambiente hanno obiettivi in comune. Una corsa lunga 1500 chilometri attraverso 9 regioni in 78 tappe suddivise i 78 giorni ha impegnato gli “ecomaratoneti”, atleti e gente comune, che hanno aderito all’iniziativa.
Accanto alla corsa sono stati creati gli ECOVILLAGE, strutture itineranti pensate come punti informativi per il pubblico, per ospitare gli sponsor nel loro viaggio da sud a nord lungo lo stivale. Ambiente pulito. Sport pulito. Questo per Ecomaretona è molto più di uno slogan. E’ una missione.
La manifestazione, organizzata da Ecoevents di cui Tamburino è fondatore vede la partecipazione di FIAT come Main Sponsor. La casa automobilistica torinese ha messo a disposizione quattro auto “natural power”, la nuova gamma di vetture che utilizza la doppia alimentazione, metano+benzina. A disposizione dello Staff dell’Ecomaretona una MULTIPLA NATURAL POWER e un Doblò NATURAL POWER ACTIVE che ha accompagnato gli ecomaretoneti lungo l’intero percorso.

Una carovana al seguito della corsa, composta da giornalisti, fotografi e video operatori, ha realizzato, lungo tutto il percorso documenti sulla situazione ambientale delle nostre coste, disponibili on line sul sito www.ecomaretona.it

RICICLARE- Le possibilità del sughero

Il sughero è un materiale prezioso, ma completamente riciclabile. Per questo il consorzio per la raccolta Rilegno vuole riuscire a recuperare almeno 5.000 tonnellate di tappi in sughero da impiegare in settori altamente redditizi. Il legno del sughero è sempre più prezioso e raro, tanto che almeno nel settore vitivinicolo, è sempre più diffuso l’utilizzo di tappi in materiali plastici o metallici. Lanciato in Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto ed Emilia Romagna, nel corso della scorsa edizione delle Cantine aperte ( e con progetti piloti a Vinitaly), il progetto “Tappo a chi?” è promosso dal consorzio per la raccolta Rilegno aderente al Conai, ora è pronto per avviare al riciclo le “circa 5.000 tonnellate di sughero circolanti in Italia annualmente”, come ha spiegato il presidente Fausto Crema.
Il sughero riciclato può essere utilizzato per realizzare pannelli fonoassorbenti e termoisolanti (anallergici) e componenti per calzature, come tacchi e solette.
Tappo a chi? è aperto a cantine, enoteche, ristoratori, onlus e associazioni di volontariato; i proventi ricavati dalla raccolta verranno devoluti per il finanziamento di iniziative con finalità sociale individuate in collaborazione con i partner del progetto, differenziati per territorio.
(da www.greenplanet.net)

Allarme alla conferenza di Ginevra

“Il mondo va verso il precipizio”. L’allarme sui pericoli del surriscaldamento climatico arriva dal segretario generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon, intervenuto alla Conferenza sul Clima a Ginevra, che si conclude domani. Ban Ki-moon martedì ha visitato la comunità scientifica di Ny-Aalesund, che, nell’arcipelago norvegese di Svalbard, misura l’impatto del cambiamento climatico nel circolo polare artico. (Corriereonline 3/09/09)

Green college in USA

Negli Stati Uniti molte scuole e università si sono allineate alle idee di sostenibilità adottando pratiche virtuose come il riciclaggio, dalla carta alle pile, risparmio energetico, mense biologiche, utilizzo di materiali non tossici, promozione dell’utilizzo della bicicletta e incentivano l’attività di scambio di oggetti usati tra gli studenti. Queste iniziative hanno anche un’importanza educativa nei confronti degli studenti che si abituano all’attenzione verso l’ambiente e a evitare gli sprechi fin da giovani. Molti college forniscono informazioni su queste iniziative sui loro siti. Fra i college “verdi” ci sono Harvard, Berea College, Warren Wilson, Oberlinm Collegio dell’Atlantico, Duke, Middlebury
(Fonte: www.thedailygreen.com)

About Water

Of the 6 billion people on earth, 1.1 billion do not have access to safe, clean drinking water (www.charitywater.org). • The U.S. Environmental Protection Agency currently does not regulate 51 known water contaminants (www.foodandwaterwatch.org). • While the average American uses 150 gallons of water per day, those in developing countries cannot find five (www.charitywater.org). • The water and sanitation crisis claims more lives through disease than any war claims through guns (http://www.water.org). • According to the National Resources Defense Council, in a scientific study in which more than 1,000 bottles of 103 brands of water were tested, about one-third of the bottles contained synthetic organic chemicals, bacteria, and arsenic (http://www.nrdc.org/). • Water is a $400 billion dollar global industry; the third largest behind electricity and oil. ~ CBS News, FLOW. • There are estimates that from five hundred thousand to seven million people get sick per year from drinking tap water. ~ Erik Olson, Deputy Staff Director of Barbara Boxer’s Environmental and Public Works Committee (EPW), FLOW. • California’s water supply is running out – it has about 20 years of water left in the state. ~ Maude Barlow, author of Blue Covenant and co-author of Blue Gold, National Chairperson of the Council of Canadians, FLOW. • There are over 116,000 human-made chemicals that are finding their way into public water supply systems. ~ William Marks, author of Water Voices from Around the World, FLOW. • In Bolivia nearly one out of every ten children will die before the age of five. Most of those deaths are related to illnesses that come from a lack of clean drinking water. ~ Jim Schultz, founder of the Democracy Center in Bolivia, FLOW. • The cost per person per year for having 10 liters of safe drinking water every day is just $2 USD. ~ Ashok Gadgil, Senior Staff Scientist in the Lawrence Berkeley National Laboratory, FLOW.

(fonte: http://www.flowthefilm.com)